I migliori abiti per resistere al gelo invernale con la classe degli anni ’50

Nei duri anni ’40, segnati dalla Seconda Guerra Mondiale, le donne per austerità, praticità e comodità si sono dovute adattare a un’immagine semplificata e mascolinizzata di loro stesse.
Negli anni ’50 finalmente possono riscoprire la loro femminilità, raffinatezza ed eleganza. È il decennio in cui le donne esaltano nuovamente le proprie curve, sia con con la biancheria intima che con gli abiti. Utilizzano i bullet bra (reggiseni a coppa a proiettile) e i corsetti mentre i vestiti sono pensati per valorizzare al massimo le forme a clessidra così plasmate.
Gli abiti femminili sono sempre ricercati e adatti per ogni occasione, dai pomeriggi con le amiche alle serate romantiche: sono ideali per le donne che vogliono farsi notare puntando su un abbigliamento classico e mai sfarzoso. Sono a maniche lunghe, corte o smanicati con la gonna a matita o a ruota. Hanno dei colori vivaci e sgargianti, delle stampe floreali o dei motivi a pois. Gli accessori sono semplici ma raffinati.
D’inverno i vestiti s’inspessiscono nei tessuti ma non perdono in classe.
Nella stagione fredda, in perfetto stile Rockabilly, le maniche degli abiti si allungano e si diffonde l’uso della giacca in pelle, associando la semplicità e la dolcezza della moda donna di questo periodo con il concetto rock del vero “macho”.
Quando il freddo diventa più pungente compaiono i cappotti che vengono stretti in vita con una fascia per accentuare i vitini da vespa.
L’uso dei collant in nylon completa l’abbigliamento permettendo alle donne di restare femminili a prescindere dalle temperature.
Prendi spunto dai nostri modelli per resistere al gelo invernale in perfetto stile anni ’50.
- TRENCH COAT
- Esterno 64% cotone, 36% nylon, 97% poliestere, 3% elastan
- COAT
- Esterno 45% acrilico, 30% poliestere, 20% cotone, 5% fibra di poliestere, 55% viscosa